Manicomi Aperti – Art&Mental Health (15 Images)
<BACK TO PROJECTS\ART DIRECTION
Manicomi Aperti è un evento espositivo nazionale dedicato totalmente all'idea, al rapporto e all'approccio delle persone, e più in particolare degli artisti, riguardo al tema della salute mentale. Manicomi Aperti è stato un concorso d’arte rivolto a tutti gli artisti che operano nell’ambito delle arti visive, delle performance e della video arte. Non è solo un concorso ma è un luogo fisico ed uno spazio mentale che accoglie e stimola la riflessione sul dibattito mai concluso sulla riforma psichiatrica e sulla cultura della salute. Lo scopo del progetto è quello di aprire un dialogo e uno spazio di riflessione utilizzando il linguaggio dell'Arte, per offrire, attraverso il potere universale dell'immagine e l'esperienza estetica, un importante contributo culturale al processo di attuazione della riforma psichiatrica ancora in corso. Un processo lento che, come tutti i cambiamenti, ha bisogno di tempo e di profondo impegno, non solo da parte delle istituzioni e dei servizi sanitari, ma anche e soprattutto da parte dei cittadini, veri portatori del dovere imprescindibile di restituire alle donne e agli uomini che vivono la sofferenza mentale quei diritti di cittadinanza che rendono le Persone libere. Il progetto si è sviluppato su due linee fondamentali nelle quali è stato articolato il percorso espositivo: 1- Riportare alla luce la memoria storica dell'ex manicomio di Dolianova e di Cagliari. Un passato su cui vige un profondo e lacerante silenzio. Amnesia retrograda per alcuni, mancanza di conoscenza per molti altri. 2 - Rappresentare lo scenario attuale della salute mentale attraverso l’arte, spingendosi oltre lo stereotipo del “paziente psichiatrico”, per rintracciare il vissuto del dolore nelle nostre vite e prospettare un’immagine di salute nella sua globalità. L’evento è promosso dall’Associazione artistica Art-Meeting con la collaborazione dell’Associazione Comunità di Soleminis, l’A.S.A.R.P. (Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica), ArCoEs (Arte, Comunicazione, Espressione) e la compagnia IN and OUT Ballet di Cagliari.
Obiettivi - Gli obiettivi perseguiti sono di tipo artistico, informativo e psicosociale:
Artistici: Ricostruire la memoria storica dell’ex manicomio di Dolianova e dell’ospedale psichiatrico Villa Clara di Cagliari (di cui, quello di Dolianova, fu sede staccata per un certo periodo di tempo), attraverso foto, testimonianze e installazioni; Stimolare gli artisti ad affrontare attraverso diverse forme di espressione temi legati alla salute mentale, sviluppando le opere attraverso un elaborazione artistica della propria concezione o esperienza personale;
Informativi: Fornire elementi di conoscenza e riflessione sul lento e farraginoso processo di riforma psichiatrica attraverso l’arte in tutte le sue forme (fotografia, pittura, scultura, installazioni sonore, performing art, reading teatrali), coinvolgendo attivamente i fruitori, che diventano protagonisti della mostra e non meri visitatori. Offrire al pubblico una panoramica sulle modalità di approccio artistico a tematiche di rilevanza sociale e dimostrare come l’arte possa essere un importante mezzo di comunicazione e conservazione della memoria.
Psico-sociali: Contribuire alla costruzione di una rappresentazione sociale del “sofferente mentale” prima di tutto come Persona, per diffondere una cultura dell’accettazione e dell’accoglienza, fondamentale per realizzare un sistema di tutela reale della salute.
Concorso: Il 19 marzo 2011 è stato bandito un concorso nazionale al quale hanno partecipato circa 100 artisti provenienti da tutta Italia presentando progetti espositivi o opere singole nell’ambio delle arti visive (arti plastiche, fotografia, installazioni, video-art), audiovisive(installazioni audiovideo, cortometraggi, installazioni audio), performing art. Sono state selezionate circa 80 opere secondo criteri di attinenza al tema, impatto visivo, qualità e ricerca. Il concorso non era finalizzato a premiare le opere finaliste, ma sin dal principio si è posto l’obiettivo di costruire un percorso espositivo che sviluppasse qualitativamente il concept che lo sottendeva, intendendo il “concorrere” come la possibilità di collaborare ad un progetto condiviso, perché si sostengono le finalità e l’importanza artistica e socioculturale dello stesso.
Evento: Le opere selezionate sono state esposte alla mostra Manicomi Aperti e pubblicate nel catalogo che presentato e reso disponibile durante l’opening. L’inaugurazione dell’evento è prevista per il 28 maggio 2011 in occasione della manifestazione monumenti aperti a Dolianova (28/29 maggio). La mostra è stata visitabile fino al 5 giugno presso gli edifici dell’ex Monte Granatico, nei pressi del sagrato di San Pantaleo, di fronte all’ex ospedale psichiatrico di Dolianova. All’inaugurazione son stati presenti i rappresentanti delle associazioni partner del progetto: Iser Sanna, Gisella Trincas e Maria Grazia De Vita. All’interno della mostra si sono susseguite diverse performance ideate da Fabio Costantino Macis ed eseguite da Noemi Medas, Enrico Scanu, Marco Casto, Margherita Rastiello, Giulia Zucca, Andrea Pilo. Durante la programmazione ci son state tre giornate sperimentali di danza teatro nel sagrato di San Pantaleo curate da Alessio Barbarossa e alcune mostre temporanee dei laboratori artistici di cittadinanza.
Eventi e progetti collaterali
Giovani Guide Man. Ap.: In collaborazione con la Scuola Media Statale Enrico Zuddas di Dolianova e con l’organizzazione locale di Monumenti Aperti si è avviato un breve percorso formativo all’interno della scuola rivolto ad un gruppo di studenti della seconda media che si sono mostrati interessati al progetto. Il percorso ha previsto cinque incontri volti a fornire ai ragazzi una serie di informazioni di base sulla realtà degli ex manicomi, sulla riforma Basaglia e sul progetto Manicomi Aperti, al fine di creare un equipe di giovani guide per l’accoglienza dei visitatori durante gli orari di apertura mostra.
Teen Press per manicomi aperti: Progetto che nasce dalla collaborazione di Art Meeting con l’Associazione ArCoEs partner di Manicomi Aperti. Teen Press è una giovane redazione web promossa dal Centro Nazionale Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’adolescenza con sede a Firenze, e organizzata in cinque redazioni locali - Firenze, Milano, Roma, Palermo e Cagliari - composte da adolescenti tra i 12 e i 18 anni che, grazie al web 2.0, raccontano la realtà quotidiana in cui vivono, l’essere adolescenti oggi, l’importanza della partecipazione. La redazione Teen Press Cagliari ha partecipato a Manicomi Aperti conducendo un indagine per capire quali sono le rappresentazioni e le conoscenze della comunità sul tema della salute mentale e dei servizi presenti nel territorio ed ha collaborato al progetto collaterale di ricerca condotto da Art-Meeting finalizzato alla rilevazione delle percezioni ed emozioni che l’esperienza della mostra “manicomi aperti” ha suscitato nei suoi visitatori.
Salute Mentale: dove stiamo andando?: Dibattito sulla situazione attuale dei servizi di salute mentale e intervento di sensibilizzazione e sostegno alla campagna STOP OPG, a cura di Gisella Trincas (A.S.A.R.P) e Roberto Loddo (Associazione 5 novembre).
Responsabile progetto: Francesca Fadda |
Curatela del progetto, del catalogo e della mostra: Fabio Costantino Macis
Curatela della mostra: Michele Andrich
Curatela delle performance di Teatro Danza: Alessio Barbarossa;
Altre Immagini degli di Manicomi Aperti: https://www.flickr.com/photos/artmeeting/
__________